I webinar in programma
da 12:00 a 13:00
Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA [ webinar_VELA_25_07_2019 ]
Qui il la REGISTRAZIONE VIDEO del webinar
Per accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working e permettere alle stesse di definire dei piani di fattibilità per l’attivazione di percorsi di lavoro “agile”, nell’ambito del progetto VeLA è stato realizzato un kit di riuso di riferimento che prevede contenuti teorici, metodologie e strumenti utili alla realizzazione delle fasi di preparazione, introduzione e monitoraggio di questa nuova modalità di organizzazione del lavoro.
Il kit di riuso di lavoro agile è una vera e propria “cassetta degli attrezzi”, concreta e facilmente attuabile, grazie a cui tutte le PA interessate saranno in grado di abilitare al proprio interno il nuovo modello di lavoro.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare il kit di riuso per lo smart working nella PA, messo a punto dalle 9 amministrazioni partner del Progetto VeLA, le modalità per utilizzarlo e le opportunità di miglioramento e implementazione che derivano da processi di riuso in ambito di modelli organizzativi.
Il progetto VeLA – Veloce, Leggero, Agile: lo Smart Working per la PA è finanziato dal PON GOV 2014-2020 nell’ambito del primo bando di Open Community PA.
Programma dei lavori
Intervengono

Intervento di Giovanna Stagno al webinar "Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA"
Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell'innovazione digitale e organizzativa. In qualità di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell'innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..).

Intervento di Giorgio Centurelli al webinar "Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA"
Programme manager e auditor con esperienza nazionale e comunitaria ventennale nelle politiche di coesione ed in particolare ai temi di attuazione, gestione, controllo e monitoraggio dei Fondi strutturali ed al rafforzamento della capacità amministrativa e modernizzazione della PA. Esperto PNRR. Responsabile di progetti cofinanziati con risorse UE. Docente in Master Universitari e per organismi anche internazionali. Relatore e autore di numerosi articoli e saggi in materia. Attualmente è Direttore della Direzione generale gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR - Ministero della Transizione Ecologica.

Intervento di Stefania Allegretti al webinar "Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA"
Esperta in age management e smart working. Responsabile dell'ufficio sviluppo organizzativo e del personale presso il Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento (PAT); si occupa di formazione, organizzazione e progetti innovativi. Responsabile del progetto PAT4YOUNG, progetto di inserimento lavorativo di giovani funzionari under 32, di mentoring e reverse mentoring e del progetto nazionale Ve.L.A., in rappresentanza della Provincia. Il progetto Ve.L.A. (Veloce, Leggero, Agile: Smart Working per la PA) ha avuto come obiettivo sia quello di trasferire agli Enti riusanti la buona pratica di modalità di lavoro agile TelePAT 2.0, già in uso presso la Provincia autonoma di Trento, sia quello di creare una cassetta degli attrezzi immediatamente utilizzabile da parte delle Amministrazioni Pubbliche interessate a implementare un progetto di Smart Working.
Attualmente sono nel gruppo di lavoro per la creazione di un vero e proprio “distretto Trentino intelligente” iniziando dalla promozione del lavoro agile attraverso la definizione di fattori minimi comuni che possano costituire la base di partenza per l’applicazione del lavoro agile nelle organizzazioni territoriali.
Questi standard sono individuati grazie all’apporto di specifici Tavoli di lavoro (“Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”) che vedono coinvolti tutti gli stakeholder, mirando ad una proficua contaminazione anche tra realtà pubblica e privata.

Intervento di Stefania Sparaco al webinar "Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA"
Lavoro agile, change management e employees engagement, adozione di nuove tecnologie e attitudine smart rappresentano i temi principali su cui ha lavorato negli ultimi anni nell’ambito della Direzione Generale della Regione Emilia-Romagna, in staff al RTD.

Intervento di Stefania Tagliabue al webinar "Smart Working per la PA: scopriamo il kit di riuso VeLA"
Laureata in Economia e commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consegue il dottorato in Economia Aziendale presso l'Università degli studi di Pisa nel 2001, con tesi sul cambiamento organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni. Dopo aver svolto la professione di docente Universitario a contratto presso la facoltà di Economia e la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, diviene responsabile dello sviluppo organizzativo del Comune di Forlì. Da 10 anni è dirigente del Personale e Organizzazione del Comune di Cesena e dal 2015 anche dell'Unione Valle del Savio. Dal 2004 è coordinatore scientifico della rivista Azienditalia Il Personale - Wolterskluwer editore Milano .
Da diversi anni effettua attività di formazione professionale a dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione nelle materie di propria competenza.